L'Indipendente Shop
Solvay, la fabbrica dei veleni - n° 3
Solvay, la fabbrica dei veleni - n° 3
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Aprile 2025
Scarichi a mare, patologie sospette, contaminazione dell’acqua potabile. La multinazionale minaccia ambiente e cittadini italiani, ma nessuno fa niente...
Descrizione
80 pagine di contenuti esclusivi ogni mese, in una rivista rilegata da leggere e conservare. Inchieste che svelano i lati oscuri del potere e dell’industria, guide per un consumo critico, reportage e approfondimenti per comprendere il mondo che ci circonda.
Indice
inchiesta di copertina
Rosignano Solvay: la città chimica
Il rischio intorno alla fabbrica
Solvay a Spinetta Marengo: l’inquinamento nel sangue
La lotta di Spinetta Marengo contro Solvay: intervista a Lino Balza
esteri
I curdi abbandoneranno le armi, non la rivoluzione
Le multinazionali all’assalto dell’Ucraina
In Palestina è ricominciato il genocidio
attualità
L’Europa va alla guerra
Patria e individualismo: Valditara presenta la riforma della scuola italiana
ambiente
Giubileo 2025: l’evento che sta trasformando la Città Eterna
economia
Il nuovo rapporto sul commercio globale di armi
Una patrimoniale europea del 3% sui super ricchi porterebbe 121 miliardi l’anno
diritti e movimenti sociali
Sardegna: la Questura usa il DASPO urbano contro il movimento anti-speculazione eolica
Il “democratico” Trudeau ha lasciato le carceri canadesi piene di prigionieri indigeni
«Show Israel the Red Card»: i gruppi ultras lanciano il boicottaggio contro Israele
consumo critico
Le verità nascoste sul latte a lunga conservazione
Il calcio israeliano è rimasto senza sponsor
buone notizie
In Europa aumenta l’aspettativa di vita, Italia al terzo posto
Turchia: assolte le “Madri del sabato”
Una storica sentenza mette fine all’impunità delle torture di Stato in Libano
Sono diventati 122 in tutta Italia i Comuni riconosciuti “plastic free”
La Francia ha adottato la sua prima legislazione contro i PFAS
Per la prima volta un tribunale internazionale ha riconosciuto i diritti dei popoli indigeni incontattati dell’Ecuador
tecnologia
Val di Non: un data center nella montagna
reportage
Un’esistenza in affanno: l’incubo dei ritmi lavorativi giapponesi
pagine oscure
Navi a perdere
inside media
La macchina della propaganda europea
punti di vista
Acqua, il bene comune tradito
Dove la Terra brucia. Oro Blu: il Congo tra sfruttamento e resistenza
sport ribelle
Capoeira, il ritmo della resistenza
Cultura
Addio alle armi
Condividi
